Si tratta di raccolte organiche e sistematiche di norme giuridiche volte a disciplinare una determinata materia.
I codici attualmente in vigore in Italia sono, tra l’altro:
1. Codice civile:
riguarda i rapporti civili e commerciali (famiglia, proprietà, lavoro ecc.)
2. Codice penale:
identifica i reati e le relative sanzioni
3. Codice di procedura civile:
contiene le regole che disciplinano lo svolgimento del processo civile
4. Codice di procedura penale:
raccoglie le norme riguardanti il processo penale
Definizione: è la raccolta ordinata e sistematica delle norme fondamentali del diritto privato. Risale al 1942. E’ preceduto dalle cd. Preleggi ed è formato da 6 libri:
I sei libri sono divisi, a loro volta, in:
- Titoli
- Capi
- Articoli si tratta dell’unità strutturale di una legge ed è caratterizzato da un numero progressivo, un titolo o rubrica e un contenuto che si sviluppa per commi, che coincidono con un capoverso o “punto e a capo”.
Il Codice Penale è una raccolta ordinata e sistematica di leggi riguardanti i singoli reati e le relative pene. è entrato in vigore con R.D. (Regio Decreto) 19 ottobre 1930 su proposta dell'onorevole Alfredo Rocco.
Con il patrocinio